Cos'è monastero di bose?

Monastero di Bose

Il Monastero di Bose è una comunità monastica ecumenica situata a Magnano, in Piemonte, Italia. Fondato nel 1965 da Enzo Bianchi, il monastero è composto da fratelli e sorelle di diverse confessioni cristiane, in particolare cattolici, protestanti e ortodossi. La sua vocazione principale è la ricerca di Dio nella preghiera, nel lavoro e nell'ospitalità.

Aspetti fondamentali del Monastero di Bose:

  • Fondazione e Fondatore: Fondato nel 1965 da Enzo%20Bianchi, un laico che desiderava vivere una vita monastica rinnovata e aperta al dialogo ecumenico.
  • Ecumenismo: Il monastero è caratterizzato da un forte impegno nell'ecumenismo, cercando l'unità tra le diverse Chiese cristiane. Monaci e monache di differenti confessioni vivono insieme, pregando e lavorando in armonia.
  • Regola di Vita: La vita comunitaria è regolata da una regola monastica ispirata alla tradizione benedettina, con particolare attenzione alla lectio divina, alla preghiera liturgica e al lavoro manuale.
  • Ospitalità: L'ospitalità è un aspetto centrale della vita del monastero. Bose accoglie visitatori e pellegrini di ogni provenienza, offrendo loro un luogo di silenzio, riflessione e incontro con Dio. Il monastero organizza anche convegni e ritiri spirituali.
  • Lectio Divina: La Lectio%20Divina (lettura divina) è una pratica spirituale fondamentale a Bose, che consiste nella lettura contemplativa della Sacra Scrittura.
  • Produzione: Il monastero produce e vende prodotti artigianali, come libri, icone e prodotti alimentari, che contribuiscono al sostentamento della comunità.
  • Significato e Impatto: Il Monastero di Bose è diventato un importante centro di spiritualità e di dialogo intercristiano, riconosciuto a livello internazionale. La sua esperienza di vita comunitaria e il suo impegno per l'unità dei cristiani sono un segno di speranza per il futuro del cristianesimo.